Tegole fotovoltaiche: l’energia solare a prova di vincoli paesaggistici

tegole fotovoltaiche

Indice dell'Articolo

Le tegole fotovoltaiche rappresentano una straordinaria evoluzione nella tecnologia solare e possono essere la soluzione ideale per te, se desideri installare un impianto fotovoltaico, ma vivi in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici. 

Questa soluzione, infatti, permette di fare a meno dei tradizionali pannelli fotovoltaici, ottenendo un risultato esteticamente meno impattante, ma ugualmente efficiente dal punto di vista energetico.

Come sempre, però, vi sono vantaggi, svantaggi e cose importanti da sapere, prima di orientare le proprie scelte verso questa soluzione.

In questo articolo farò proprio questo: innanzitutto, ti spiegherò in cosa consistono le tegole solari; in secondo momento, ti spiegherò quando conviene sfruttare questa tecnologia per il proprio impianto, al posto dei tradizionali pannelli.

Successivamente, vedremo insieme quali sono gli svantaggi di questa soluzione. 

Non mancheranno, infine, informazioni sui costi di installazione.

A lettura ultimata disporrai ti tutte le nozioni per valutare accuratamente se le tegole fotovoltaiche sono la soluzione ideale per installare il tuo impianto fotovoltaico sul tetto di casa.

fotovoltaico tegole

Perché si installano le tegole fotovoltaiche

Una delle caratteristiche principali delle tegole fotovoltaiche è quella di mimetizzarsi con tetto dell’abitazioni, risultando, invisibili a occhio nudo.

Si tratta, infatti, di tegole su cui è installata una cella fotovoltaica che, esattamente come accade in un tradizionale modulo fotovoltaico, produce energia elettrica.

La finalità di questa soluzione è proprio quella di permette l’installazione del fotovoltaico anche in quelle zone coperte da vincoli paesaggistici, dove altrimenti si sarebbe costretti a rinunciare.

L’installazione di un impianto fotovoltaico è edilizia libera, ma fino a un certo punto.

Come forse già saprai, l’installazione di impianti fotovoltaici è considerata edilizia libera e pertanto non prevede la richiesta di particolari autorizzazioni o permessi.
Tuttavia, fanno eccezione le zone sottoposte a vincolo paesaggistico, come, ad esempio, capita in zone che si trovano in centri storici circondati da edifici di interesse storico e culturale.

In questi casi, prima di poter installare l’impianto fotovoltaico, è necessario richiedere un’autorizzazione paesaggistica all’ente preposto nella propria località.

L’installazione di tegole fotovoltaiche permette di “aggirare” l’autorizzazione, poiché, evita la presenza elementi che sporgono dal tetto in maniera vistosa, come invece accade con i comuni pannelli solari, risultando praticamente invisibile a occhio nudo.

Come sono fatte le tegole fotovoltaiche

Esternamente una tegola fotovoltaica si presenta come una classica tegola, su cui è stata posizionata una cella fotovoltaica. 

Come accade con i tradizionali moduli solari, anche in questo caso, sono disponibili diverse soluzioni, che si adattano a diverse esigenze estetiche, di efficienza energetica e di budget.

Tegole Fotovoltaiche Portoghesi

Le tegole portoghesi si distinguono per la loro iconica forma a S (la classica gobba centrale, per intenderci), realizzate sia in cotto che in plastica. La rivoluzione avviene nella parte piana laterale della tegola, dove uno strato fotovoltaico converte efficacemente l’energia solare in elettricità. Queste tegole, oltre a conferire un tocco tradizionale, sono le più accessibili sul mercato e rappresentando un’opzione economica.

Tegole Fotovoltaiche Marsigliesi

In questo caso, le tegole si integrano pannelli fotovoltaici nella zona centrale. Possono essere realizzate in laterizio o polimeri plastici, mantengono l’estetica tradizionale delle classiche tegole marsigliesi.

Coppi Fotovoltaici

I coppi fotovoltaici si distinguono per il loro aspetto classico, ideale per abitazioni storiche o situate in borghi suggestivi.

Le celle fotovoltaiche sono poste sulla sommità della curvatura della tegola in cotto, presentano uno strato in silicio su una lastra mobile. Rappresentano la scelta più vantaggiosa, in fatto di tegole fotovoltaiche, anche se la più costosa. 

Una curiosità: nel 2018 è stato installato un impianto pilota con coppi fotovoltaici all’interno degli Scavi Archeologici di Pompei.

Tegole Fotovoltaiche Trasparenti

Oltre a catturare l’energia solare, grazie alla loro struttura trasparente, realizzata in vetro o plexiglass, permettono una maggiore penetrazione di luce naturale (oltre il 90%) all’interno degli ambienti, risultando quindi interessanti come alternativa a lucernari e tubi luce. Il loro svantaggio, però, è il prezzo: sono tra le più costose. In compenso, offrono resistenza alle intemperie, al pari delle altre tegole solari.

Tegole Solari Termiche

Divergendo dalla produzione di energia elettrica, le tegole solari termiche sono progettate per la produzione di acqua calda sanitaria. Queste tegole assorbono il calore solare, trasmettendolo a una serpentina in rame contenente un fluido. Questo fluido, una volta riscaldato, aumenta la temperatura dell’acqua attraverso uno scambio di calore. Sebbene non generino elettricità, sono una scelta efficace per chi mira a soddisfare le esigenze di riscaldamento idrico in modo sostenibile.

Come si installano le tegole fotovoltaiche

Coppi e tegole fotovoltaiche presentano misure nella media, molto simili alle tradizionali tegole. 

Nel caso dei coppi, l’installazione prevede la realizzazione di una struttura sottostante, su cui vengono applicate le tegole fotovoltaiche, ancorate attraverso viti lunghe che le fissano alla struttura sottostante. I fori vengono, infine, ricoperti con silicone in pasta.

Le singole tegole fotovoltaiche sono collegate tra loro in serie e formano l’intero impianto fotovoltaico. 

Vantaggi e svantaggi delle tegole fotovoltaiche

Visto che non esiste mai la soluzione perfetta, ma bisogna sempre accettare dei piccoli compromessi, la ricerca della soluzione giusta passa sempre attraverso un’accurata analisi dei pro e dei contro.

Li vediamo nel dettaglio nei paragrafi successivi.

Vantaggi delle tegole solari

Come già accennato in precedenza, il primo indiscutibile vantaggio riguarda l’aspetto estetico: le tegole fotovoltaiche rappresentano la soluzione ideale per coloro che devono adeguarsi a determinati vincoli paesaggistici.


Del resto, sono moltissimi i centri storici che prevedono restrizioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici, proprio perché essendo questi ultimi visibili e ingombranti modificano l’aspetto complessivo dell’abitazione, risultando non sempre compatibili con i requisiti di coerenza e armonia col paesaggio circostante.

Un altro vantaggio è rappresentato dalla loro resistenza: le tegole fotovoltaiche, infatti, presentano una certa resistenza ai fenomeni atmosferici e richiedono minore manutenzione.

Tieni in considerazione anche questo: le tegole che vengono installate singolarmente, quindi offrono una certa libertà di scelta al momento dell’installazione.

Ad esempio, se una parte del tetto è coperta da ombra, è possibile ottimizzare l’installazione, concentrando le tegole solari nelle zone libere da ombreggiamenti e lasciando nelle altre le tegole tradizionali. In questo modo, è possibile ottimizzare i costi e posizionare le singole celle solari nel modo più proficuo, ai fini della massima resa energetica dell’impianto. 

Tegole fotovoltaiche: il costo è il primo svantaggio

Le tegole fotovoltaiche incrementano il costo di installazione dell’impianto fotovoltaico di almeno il 30%.

Come accade anche con i tradizionali pannelli fotovoltaici, anche in questo caso il costo delle tegole fotovoltaiche dipende da vari fattori, tra cui la potenza complessiva dell’impianto e la qualità dei materiali che compongono la cella fotovoltaica. Ad esempio, il prezzo può variare in base alla tua preferenza tra silicio monocristallino e policristallino.

Allo stesso modo, il prezzo di un impianto fotovoltaico ottenuto mediante tegole solari dipende dal numero di tegole necessarie per ottenere la potenza desiderata. 

Mediamente una tegola ha una potenza di circa 50 W e un costo variabile dai 50 ai 100 €.
Se la tua idea è quella di installare un impianto da 3 kW, ti occorreranno circa 500 tegole fotovoltaiche, per un costo complessivo che può partire da 15.000 € e raggiungere anche i 50.000 €, in caso si scelgano componenti di altissima qualità e dalle elevatissime performance.

A questi costi bisogna aggiungere i costi di installazione, che variano da caso a caso.

Altro svantaggio: l’installazione delle tegole fotovoltaiche non è una passeggiata

tegole pannelli solari

Per quel che riguarda l’installazione delle tegole fotovoltaiche, l’impresa ardua potrebbe essere quella di trovare un’impresa edile in grado di installare con estrema cura le tegole fotovoltaiche.

In effetti, se ci pensi, stiamo parlando del tetto della tua abitazione, che, indipendentemente dalla produzione di energia elettrica, deve garantire, in primis, protezione dagli agenti atmosferici e resistenza nel tempo.

In altre parole: l’installazione delle tegole fotovoltaiche deve essere eseguita a regola d’arte, per assicurarti innanzitutto un’installazione del tetto che nel tempo non sia soggetta a infiltrazioni o altri problemi. 

In secondo luogo, va considerata la corretta progettazione e installazione dell’impianto fotovoltaico, ai fini della massima efficienza energetica.

Insomma, la criticità è trovare un’impresa edile che sia in grado di installare un tetto fotovoltaico, cioè eseguire un’operazione che è allo stesso tempo sia edile, che tecnica.

Per questo, il consiglio è quello di ricercare accuratamente un’azienda seria e autorevole, a cui affidare la completa progettazione accurata di tutto l’impianto, da tutti i punti di vista. 

In questo caso, acquistare le tegole fotovoltaiche presso il rivenditore e farle montare dall’azienda edile di fiducia potrebbe non essere una buona idea.

L’efficienza energetica delle tegole fotovoltaiche non è la stessa dei pannelli tradizionali

Quando parliamo di efficienza dei pannello fotovoltaico, parliamo della sua capacità di produrre energia elettrica a partire dalla radiazione solare che colpisce la cella fotovoltaica.

Per dirla in maniera più semplice: più è efficiente il pannello fotovoltaico, più riesce a produrre energia a parità di superficie occupata.

Va da sè, che i pannelli più efficienti siano quelli che riescono a produrre più energia elettrica occupando minor spazio.

Nel caso delle tegole fotovoltaiche, anche se la tecnologia ha fatto passi da giganti rendendo performante anche questa soluzione, bisogna comunque constatare che il rendimento risulta leggermente più basso rispetto ai pannelli tradizionali: mentre le tegole solari mantengono un’efficienza media tra il 10% e il 20%, i pannelli tradizionali solitamente superano il 16%, raggiungendo persino il 22% nelle soluzioni più avanzate.

Considera che mediamente per ottenere 1 kW di potenza con le tegole fotovoltaiche hai bisogno di circa 14 mq, contro i circa 5 mq dei pannelli tradizionali.

Infine, un’ultima precisazione riguarda l’inclinazione del tetto: per l’installazione delle tegole fotovoltaiche è fondamentale che abbia un’inclinazione compresa tra i 5 e i 60 gradi.

Spero che alla fine di questa breve guida tu abbia le idee un po’ più chiare sulla migliore soluzione per installare il fotovoltaico sul tetto di casa. Nel dubbio, la cosa più saggia da fare è consultare un professionista, per verificare l’effettiva fattibilità e per richiedere un’analisi della soluzione più efficiente per le tue specifiche esigenze energetiche.

Un consiglio che vale sempre: diffida dalle soluzioni già pronte e dai preventivi inviati senza che ti siano richiesti dati specifici sulla tua abitazione.

Ricorda che la personalizzazione della soluzione offerta è il primo criterio per capire se ti stai rivolgendo a un professionista serio e affidabile.

Qual è la differenza tra tegole fotovoltaiche e pannelli solari tradizionali?

Le tegole fotovoltaiche sono una soluzione estetica e efficiente che integra celle fotovoltaiche nelle tegole del tetto, fornendo un’impressione visuale uniforme. Rispetto ai pannelli solari tradizionali, le tegole sono progettate per adattarsi al contesto architettonico, specialmente in zone con vincoli paesaggistici.

Quali sono i vantaggi delle tegole fotovoltaiche rispetto ai pannelli solari?

Oltre all’aspetto estetico, le tegole fotovoltaiche offrono resistenza atmosferica e una maggiore flessibilità nell’installazione. Consentono la creazione di un impianto fotovoltaico che si mimetizza nel tetto, superando eventuali restrizioni paesaggistiche e garantendo minori costi di manutenzione.

Quanto costano le tegole fotovoltaiche e qual è il rendimento economico?

Il costo delle tegole fotovoltaiche varia in base al modello e alla qualità. In media, una tegola può costare tra 50 e 100 euro, con un costo totale per un impianto di 3 kW che può oscillare tra 15.000 e 50.000 euro. Considera anche i costi di installazione, manodopera e smaltimento delle vecchie tegole.

Come funzionano le tegole fotovoltaiche?

Le tegole fotovoltaiche sono dotate di celle fotovoltaiche che convertono l’energia solare in elettricità. Queste celle, posizionate sulla superficie delle tegole, catturano la luce solare e generano corrente continua. Un inverter converte poi questa corrente in elettricità utilizzabile in casa o per alimentare la rete elettrica.

Quanto costa un tetto con tegole fotovoltaiche?

Il costo complessivo di un tetto con tegole fotovoltaiche dipende dalle dimensioni del tetto, dalla potenza desiderata e dalla qualità delle tegole. Indicativamente, per un impianto da 3 kW, il costo può variare da circa 15.000 a 50.000 euro. Questa variazione dipende dalla scelta di tegole solari più efficienti e dalla complessità dell’installazione.

Entra a far parte del futuro energetico. Unisciti a noi per trasformare la tua casa in un’unità energetica autosufficiente producendo, accumulando e condividendo energia pulita

Autore dell'articolo

Lascia un commento