La pulizia dei pannelli fotovoltaici: tutto quello che devi sapere

pulizia pannelli fotovoltaici

Indice dell'Articolo

“La pulizia dei pannelli fotovoltaici è importante”, ti ha detto l’amico. 

“Nel preventivo è incluso anche il lavaggio annuale dell’impianto fotovoltaico”, ha detto il tecnico a cui ti sei rivolto.

Ma è così importante pulire i pannelli sporchi? La pulitura davvero ha questo enorme impatto sull’efficienza complessiva del tuo impianto?

pannelli solari pulizia

In questo articolo, risponderò a queste domande, spiegandoti quando e perché è importante pulire i pannelli fotovoltaici.

Non mancherà qualche consiglio finale pensato per coloro che vogliono cimentarsi da soli nella manutenzione dei propri pannelli solari.

Pulizia pannelli fovoltaici: ha senso farla?

Probabilmente chi ti consiglia con apprensione di mettere in conto, tra le voci “costi” del tuo impianto fotovoltaico, quella dedicata alla manutenzione e lavaggio dei pannelli fotovoltaici, argomenta la sua affermazione spiegandoti che lo sporco che si accumula sui pannelli riduce l’efficienza dell’intero impianto.

In altre parole, secondo il senso comune, la pulizia degli impianti fotovoltaici avrebbe lo scopo di mantenere costante la produzione di energia elettrica prodotta.

Questo ragionamento non è tecnicamente sbagliato: di fatto, polvere e sporco che si depositano sui pannelli fotovoltaici riducono teoricamente la loro efficienza.

Il punto è che, come sempre, è necessario contestualizzare un’affermazione e ragionare, se possibile, con dati alla mano, in modo da avere un quadro chiaro e obiettivo della situazione.

Pulizia pannelli fotovoltaici: quanto produce di meno un pannello fotovoltaico sporco?

Sebbene si sia diffusa in giro questa convinzione che lo sporco abbia un impatto notevole sull’efficienza di un impianto fotovoltaico, la verità è un po’ meno catastrofica.

La differenza di efficienza tra pannelli che vengono puliti regolarmente, magari ogni anno, e pannelli solari sporchi, che vengono puliti ogni 10 anni, è davvero minima: parliamo di circa l’1% di differenza.

Se prendiamo, ad esempio, un impianto da 6 kW, questa differenza dell’1% corrisponde a 50 kWh all’anno, che, tradotti in termini economici, hanno un valore di circa 10€.

A proposito di pannelli fotovoltaici, hai già letto la nostra guida completa?

Quanto costa il lavaggio dei pannelli fotovoltaici?

Se ti rivolgi ad un’impresa per un lavaggio professionale dei pannelli solari dovrai mettere in conto una spesa di circa 80 €/kW.

Questo perché il costo per la pulizia dell’impianto fotovoltaico comprende anche tutti i dispositivi di sicurezza adoperati dagli addetti ai lavori per effettuare l’operazione nel rispetto di tutte le norme. 

La domanda a questo punto è: “Ha senso affrontare questa spesa, a fronte di un “guadagno” di 50 kWh, cioè di 10 € l’anno?

La pulizia dei pannelli fotovoltaici poteva avere più senso quando esisteva il Conto Energia, dal 2005 fino al 2010, che rimborsava fino a 50 centesimi per ogni kWh di energia prodotta. 

In quali situazioni i pannelli fotovoltaici vanno puliti?

pulizia moduli fotovoltaici

La pulizia dei pannelli fotovoltaici può avere senso nel caso di impianti di medie e grandi dimensioni, come ad esempio impianti industriali.

Potrebbe avere senso anche nel caso di impianti installati in campagna, magari su tetti di stalle, o in prossimità di cave dove si accumulano generalmente più polvere e sporco. Anche le deiezioni di uccelli o le foglie di alberi e piante potrebbero essere un problema: in tal caso, sarebbe sempre meglio la prevenzione, optando per l’installazione lontano da alberi e utilizzando appositi strumenti per tenere lontani i volatili dall’impianto.

Anche gli impianti fotovoltaici con un’inclinazione inferiore ai 10 gradi possono richiedere una manutenzione particolare, poiché in questa situazione l’acqua piovana tende a depositarsi e a creare delle piccole pozze stagnanti.

Ad ogni modo, a fronte di una produzione energetica maggiore, per impianti di dimensioni più grandi, lo sporco che si accumula sui pannelli fotovoltaici ha più impatto sulla loro efficienza, quindi mettere in conto una spesa annuale di 100 o 150 € può essere una buona idea.

Come pulire i pannelli fotovoltaici

Se, dopo una pioggia molto sporca o dopo una nevicata, trovi che i tuoi pannelli fotovoltaici siano molto sporchi, puoi comunque procedere al lavaggio pannelli fotovoltaici in maniera autonoma.

In questi paragrafi vedremo insieme cosa fare e NON fare per assicurarti una pulizia ottimale, che non rovini la superficie del pannello.

Pulizia pannelli fotovoltaici: buone norme per lavare i pannelli fotovoltaici

In primis, parliamo di sicurezza.

Accertati che i pannelli fotovoltaici che vuoi pulire siano facilmente raggiungibili: in caso l’operazione risulti complicata o pericolosa per qualsiasi ragione, opta per una pulizia professionale, sempre valutando opportunamente, alla luce di una saggia considerazione che tenga conto dei costi e dei benefici.

In secondo luogo, preferisci la delicatezza.

Considera che il pannello fotovoltaico è molto delicato: è ricoperto da un sottile strato di silicio, che non è molto resistente agli urti.

Per questo, evita di fare pressione col corpo, di camminarci sopra o di utilzzare attrezzi e spazzole in maniera troppo energica.

Prediligi acqua demineralizzata, per evitare che il calcare si depositi sul pannello, creando una ulteriore patina: non sarà sporco, ma se ti stai adoperando per rendere il pannello fotovoltaico più efficiente, non ha per nulla senso aggiungervi involontariamente uno strato di calcare.

Acqua e uno straccio sarebbero sufficienti per una buona pulizia, ma in commercio esistono detergenti delicati, formulati appositamente per pulizie impianti fotovoltaici.

Per quanto riguarda il periodo ideale per procedere alla pulizia, i mesi di marzo e aprile potrebbero ideali, in quanto in questo periodo dell’anno puoi preparare l’impianto fotovoltaico per essere efficiente al massimo nel periodo di maggiore irraggiamento solare.

Quanto costa la pulizia dei pannelli fotovoltaici?

Il costo per la pulizia professionale dei pannelli fotovoltaici si aggira intorno a 80 €/kW. Questo valore comprende non solo il servizio di pulizia, ma anche l’utilizzo di dispositivi di sicurezza necessari per rispettare le norme di sicurezza durante l’operazione.

Quando fare pulizia pannelli fotovoltaici?

La pulizia dei pannelli fotovoltaici può avere senso in situazioni specifiche. Sebbene la riduzione dell’efficienza causata dalla polvere e dallo sporco sia generalmente modesta, può essere consigliabile pulire gli impianti di medie e grandi dimensioni, specialmente quelli industriali. Anche gli impianti situati in aree con accumulo significativo di polvere, escrementi di uccelli o foglie potrebbero richiedere una pulizia più frequente. La manutenzione può essere effettuata autonomamente o tramite servizi professionali.

Come fare la pulizia dei pannelli fotovoltaici?

La pulizia dei pannelli fotovoltaici richiede attenzione e delicatezza. Utilizza acqua demineralizzata e uno straccio morbido per evitare depositi di calcare sulla superficie del pannello. Evita l’uso di attrezzi o spazzole troppo energiche per prevenire danni. Se opti per detergenti, scegli quelli specifici per pannelli solari. Presta attenzione alla sicurezza durante la pulizia e, se l’operazione risulta complessa, considera il supporto di professionisti. I mesi di marzo e aprile possono essere ideali per preparare gli impianti per massimizzare l’efficienza durante i periodi di maggiore irraggiamento solare.

Entra a far parte del futuro energetico. Unisciti a noi per trasformare la tua casa in un’unità energetica autosufficiente producendo, accumulando e condividendo energia pulita

Autore dell'articolo

Lascia un commento