Semplici e veloci da installare, poco spaziosi ed economici, i pannelli solari da balcone sollevano un bel po’ di curiosità da parte di chi ha preso in considerazione l’idea di passare all’energia solare.
Di certo, non richiedono lo stesso impegno economico e lo stesso iter burocratico per essere installati e questo li rende indubbiamente interessanti, soprattutto se ancora non si hanno le idee chiare in fatto di fotovoltaico.
Un balcone fotovoltaico potrebbe, di fatto, rappresentare la svolta per chi, ad esempio, non può installare i pannelli fotovoltaici sul terrazzo condominiale e si trova a dover cercare un compromesso.
Ma questo piccolo investimento è davvero alla portata di tutti? E porta un effettivo risparmio? Installare un pannello fotovoltaico da balcone è davvero semplice come attaccare un filo nella presa della corrente? E i permessi sono necessari?
A tutte queste domande risponderò in maniera semplice ed esaustiva nei paragrafi che seguono, con l’obiettivo di fornirti una panoramica completa e obiettiva sui pannelli solari ad balcone.
Alla fine, se sarò stata brava, avrai le informazioni giuste, cioè tutto quello che ti serve per un acquisto informato e consapevole.
Buona lettura.
Come funzionano i pannelli solari da balcone

Spiegare il funzionamento dei pannelli solari da balcone è piuttosto semplice, perché è la loro installazione ad essere semplice, immediata e alla portata di tutti.
Sostanzialmente, quando acquisti un kit per l’installazione del fotovoltaico da balcone, hai subito a disposizione tutti i componenti necessari per il funzionamento del tuo mini impianto.
Si chiamano infatti pannelli fotovoltaici “plug and play”, proprio perché basta fissarli al balcone, mediante staffe e ganci presenti nel kit e inserire letteralmente la spina nella presa della corrente per farli funzionare.
Fatto questo, il pannello solare inizia a svolgere il suo lavoro, esattamente come accade in un tradizionale e più impegnativo impianto fotovoltaico da terrazzo: cattura il sole nelle sue celle solari e lo trasforma da corrente continua a corrente alternata, utilizzabile per il normale funzionamento dei nostri elettrodomestici.
I kit per l’installazione di un impianto fotovoltaico da balcone di solito contengono tutti i componenti per il montaggio: supporti, viti, fili e prese.
Esistono in commercio anche kit dotati di batteria di accumulo, che consentono di stoccare l’energia prodotta per utilizzarla in assenza di sole: un’aggiunta in più che, se da un lato alza notevolmente il costo dell’investimento iniziale, dall’altro consente di ottimizzare tutta l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici da balcone, aumentando il risparmio in bolletta.
Che dimensioni hanno i pannelli fotovoltaici da balcone
Dal momento che si tratta di moduli fotovoltaici che vengono installati sul balcone di casa, hanno dimensioni ridotte rispetto ai pannelli di un impianto tradizionale: generalmente hanno una lunghezza tra 1,6 – 1,7 metri, una lunghezza di poco superiore al metro e uno spessore che non supera i 5 – 6 centrimetri. Il peso di un pannello fotovoltaico da balcone oscilla tra i 15 e i 20 kg.
La burocrazia: occorrono permessi speciali per i balconi fotovoltaici?
Come abbiamo visto, la procedura per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul balcone è davvero semplici e intuitiva.
Si può dire lo stesso degli aspetti burocratici?
Ho una buona notizia per te: per l’installazione dei pannelli solari da balcone non è necessario l’iter previsto per l’impianto fotovoltaico tradizionale.
Tuttavia, è opportuno fare una precisazione.
Possiamo dire che esistono due tipi diversi di fotovoltaico da balcone, che si distinguono per la potenza dei pannelli
Fotovoltaico plug and play
Il fotovoltaico plug and play, quello di cui abbiamo parlato fino ad ora, non supera i 350W: se, ad esempio, decidi di installare un solo pannello solare da balcone, collegato direttamente all’impianto elettrico, non hai bisogno di una procedura o permessi particolari.
Tutto quello che devi fare è inviare una comunicazione al gestore.
La comunicazione è necessaria perché, nel momento esatto in cui decidi di installare dei pannelli solari in casa, da consumatore diventi un produttore di energia elettrica, quindi devi mettere al corrente il gestore dell’energia elettrica di questo cambiamento.
La procedura, in realtà, è piuttosto semplice e puoi completarla in pochi step sul sito del gestore di rete.
Il mini fotovoltaico
Se decidi di installare tre piccoli pannelli sul tuo balcone, per avere maggiore energia elettrica disponibile, il tuo impianto fotovoltaico supererà i 350 W.
In questo caso, per gli impianti con una potenza compresa tra 350 e 800 W parliamo di mini fotovoltaico.
Non temere, però: anche in questo caso la procedura non è complessa.
L’iter prevede la comunicazione unica al gestore, come nel caso dell’impianto plug and play appena visto, ma dovrai mettere in conto l’invio di alcuni documenti aggiuntivi:
- lo schema elettrico unifilare definitivo dell’impianto di produzione;
- la dichiarazione di conformità dell’impianto di produzione;
- la dichiarazione di conformità di eventuali dispositivi di conversione statica e di interfaccia installati;
- il regolamento di esercizio sottoscritto dal produttore.
Una breve parentesi sui permessi condominiali

Prima dell’installazione dei pannelli solari sul balcone, ti consiglio di verificare la fattibilità presso il tuo condominio, per escludere eventuali impedimenti dovuti a regolamenti speciali o a vincoli paesaggistici.
Uno step in più potrebbe essere quello di informarsi anche presso il Comune, per accertarti che non esistano norme che vietano l’installazione dei pannelli solari nella tua località o nella zona della città in cui risiedi.
Quanta elettricità produce e quanto si risparmia con i pannelli solari da balcone?
Un singolo modulo di un impianto fotovoltaico da 350 W, ben posizionato, può generare circa 400 kWh di elettricità all’anno (mediamente 1 kWh al giorno durante l’inverno e 1,5 kWh al giorno, durante l’estate).
Se raddoppi la potenza con due moduli, ottieni un rendimento da 700 a 800 kWh annui, mentre se vai all-in con tre pannelli solari, raggiungi un massimo di 1.000-1.200 kWh all’anno!
Se la tua famiglia conta quattro persone con un consumo energetico medio di circa 2.700 kWh all’anno, due pannelli fotovoltaici possono ridurre i tuoi consumi di energia del 25%, portando a un notevole risparmio sulle bollette.
Volendo trasporre questi dati in termini economici, potremmo dire che dall’installazione di pannelli solari da balcone potresti, almeno in linea teorica, ottenere un risparmio in bolletta di circa 135 euro all’anno.
Perché in linea teorica?
Perché quella da me proposta è una stima molto generica e probabilmente un po’ ottimistica.
Nella realtà, l’efficienza energetica dei pannelli, oltre che dalla qualità stessa dei pannelli, dipende da moltissimi fattori: l’orientamento, l’inclinazione, l’irradiazione solare, le condizioni meteorologiche, la presenza di ombre indesiderate, la qualità e il tipo di moduli, e quanto vengono curati con la manutenzione.
Considera, ad esempio, di avere anche dei vincoli dettati dal regolamento condominiale e di dover installare i pannelli su un balcone non esposto al sole per tutto il giorno: in quel caso, la produzione di energia del tuo pannello fotovoltaico da balcone sarebbe comunque inferiore rispetto a quella che ti ho indicato.
Quanto costano i pannelli solari da balcone?
Un kit base per l’installazione dei pannelli fotovoltaici da balcone parte da un costo di 600 euro.
Va specificato, però, che il costo associato ai pannelli fotovoltaici da balcone può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la potenza del sistema, la marca, la qualità dei componenti e le specifiche particolari del prodotto.
Detto questo, il costo di un sistema fotovoltaico da balcone può oscillare tra i 700 e i 2500 euro, a seconda delle caratteristiche del kit selezionato.
Ad esempio, se decidi di installare un impianto fotovoltaico da balcone con un sistema di accumulo, che ti consente di conservare l’energia per utilizzarla nelle ore serali, raggiungi i 2.000 – 2.500 euro di spesa.
Dal calcolo fatto in precedenza, considerando il risparmio ipotizzato di 135 euro all’anno, impiegheresti dai 4 anni in su per recuperare l’investimento iniziale.
Considerazioni finali: conviene investire in un impianto fotovoltaico da balcone?
Provo a trarre qualche conclusione alla fine di ciò che ho detto fin qui, anche per agevolare coloro che leggono velocemente e cercano informazioni rapide e di facile assorbimento.
I vantaggi dei pannelli solari da balcone
Tra i vantaggi del “balcone fotovoltaico”, vi è indubbiamente la possiblità di accedere all’energia solare senza dover fare un investimento troppo impegnativo, sia in termini economici, che in termini burocratici.
Come abbiamo visto, non sono necessari particolari permessi: basta la comunicazione unica al gestore, con l’aggiunta di alcuni documenti, nel caso di impianti fotovoltaici che superano i 350 W.
Se l’appartamento in cui si abita ha una buona esposizione solare e si vive in una località baciata dal sole per buona parte dell’anno, con 3 pannelli solari si riescono a produrre 1000 – 1200 kWh all’anno, che corrispondono ad un risparmio del 20 – 25 % sulla bolletta, a fronte di un investimento che parte dai 600 euro.
In definitiva, può essere una buona soluzione per chi abita in condominio o per chiunque voglia iniziare un passaggio graduale all’energia solare, rinviando a tempi futuri l’investimento per un impianto tradizionale pioù potente.
Gli svantaggi dei pannelli fotovoltaici da balcone
Se cerchi una soluzione che ti permetta di raggiungere il massimo dell’autonomia energetica e del risparmio in bolletta, probabilmente un impianto fotovoltaico da balcone non fa al caso tuo.
Se hai un appartamento grande e una famiglia numerosa, con esigenze energetiche più importanti, il risparmio generato dai pannelli solari da balcone sarebbe poca cosa e probabilmente non giustificherebbe l’investimento iniziale, anche se questo è più contenuto rispetto all’installazione di un tradizionale impianto fotovoltaico da terrazzo.
Oltre a questo, va considerata la posizione dei balconi: se questi risultano poco esposti o se, per necessità del tuo condominio o vincoli particolari vigenti nella tua zona, devi installare i pannelli su balconi più interni, la scelta potrebbe risultare quasi insensata e ti converrebbe valutare l’installazione del tradizionale impianto fotovoltaico da 3 o 6 kWh con batteria di accumulo.
I pannelli fotovoltaici da balcone richiedono permessi speciali per l’installazione?
No, generalmente non sono necessari permessi particolari per l’installazione dei pannelli fotovoltaici da balcone. La procedura coinvolge una semplice comunicazione al gestore dell’energia, soprattutto per impianti con potenza inferiore a 350 W.
Qual è la differenza tra fotovoltaico “plug and play” e mini fotovoltaico?
Il fotovoltaico “plug and play” ha una potenza inferiore a 350 W e richiede solo una comunicazione al gestore per l’installazione. Il mini fotovoltaico, con potenza tra 350 e 800 W, richiede una comunicazione simile ma potrebbe necessitare di documenti aggiuntivi come lo schema elettrico e la dichiarazione di conformità.
Qual è la dimensione media dei pannelli fotovoltaici da balcone?
I pannelli fotovoltaici da balcone hanno dimensioni ridotte rispetto a quelli di un impianto tradizionale, con una lunghezza di circa 1,6 – 1,7 metri e uno spessore che non supera i 5 – 6 centimetri. Il peso oscilla tra i 15 e i 20 kg.
Quanto costano i pannelli solari da balcone?
Il costo associato ai pannelli fotovoltaici da balcone può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la potenza del sistema, la marca, la qualità dei componenti e le specifiche particolari del prodotto.
Il costo di un sistema fotovoltaico da balcone può oscillare tra i 700 e i 2500 euro, a seconda delle caratteristiche del kit selezionato.
Quanto si risparmia con i pannelli solari da balcone?
Un modulo da 350 W può generare circa 400 kWh all’anno. Se una famiglia di quattro persone ha un consumo di circa 2.700 kWh all’anno, due pannelli possono ridurre i consumi del 25%, portando a un risparmio approssimato di 135 euro all’anno.
Come funzionano i pannelli solari sul balcone?
Si chiamano infatti pannelli fotovoltaici “plug and play”, proprio perché basta fissarli al balcone, mediante staffe e ganci presenti nel kit e inserire letteralmente la spina nella presa della corrente per farli funzionare.