Installazione del pannello fotovoltaico: tutto quello che devi sapere

installazione pannello fotovoltaico

Indice dell'Articolo

L’installazione del pannello fotovoltaico è sempre un momento importante e delicato, al tempo stesso.

Importante, perché segna ufficialmente l’inizio di un nuovo capitolo della propria vita: quello in cui si decide di coltivare attivamente la speranza di un futuro più luminoso e sostenibile.

Si tratta del momento in cui ci si rende conto che si sta concretamente facendo la propria parte per ridurre l’impronta di carbonio, scegliendo il sole come “alleato energetico”.

Siamo anche carichi di aspettative, poiché sappiamo che il nostro investimento e la nostra fiducia, verranno ripagati nel medio e lungo periodo, dal risparmio in bolletta che, senza voler essere eccessivamente venali, fa sempre piacere.

Allo stesso tempo, il momento in cui il tecnico inizia a montare le staffe che ospiteranno il primo pannello fotovoltaico del nostro impianto è anche un momento delicato, perché proprio dall’accuratezza dell’installazione dipenderà l’efficienza energetica dell’intero impianto.

L’intento di questa guida è quello di fornirti tutte le informazioni che riguardano il processo di installazione dei pannelli fotovoltaici, svelando i passaggi cruciali coinvolti e offrendoti consigli pratici per abbracciare questa forma di produzione energetica pulita, senza timori, dubbi o paure.

Dalla fase che precede l’installazione, dedicata all’esame di fattibilità, al momento in cui si montano i supporti per tenere saldi i pannelli al tetto, esamineremo ogni fase del processo per permetterti di capire concretamente quali sono gli elementi imprescindibili di un’installazione efficiente ed efficace.

Sappiamo che probabilmente non sarai tu ad occuparti personalmente dell’installazione dei pannelli fotovoltaici: ti rivolgerai ad un professionista esperto, che si farà carico di tutto il processo.

Tuttavia, sappiamo anche che avere alcune informazioni è fondamentale nell’ottica di fare una scelta oculata e consapevole, evitando di affidare l’efficienza energetica del proprio impianto al primo professionista trovato in rete.

A proposito, se sei ancora in fase di scelta e valutazione, puoi leggere anche questa guida dedicata all’installazione del pannello fotovoltaico, dove, però, trattiamo anche alcuni aspetti fondamentali della scelta dell’impianto, come la scelta dei moduli e il dimensionamento.

Spero che tu possa trovare utili ed esaustivi i prossimi paragrafi e ti auguro una piacevole lettura!

Installazione del pannello fotovoltaico: cosa devi sapere prima di procedere

La domanda che è lecito farsi, prima di valutare l’installazione dei pannelli fotovoltaici è la seguente: “Ma proprio tutti possono avere un impianto sul proprio tetto?”.

La risposta è: “Purtroppo no. Non tutti possono installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione.

Questo perché sono da considerare due aspetti fondamentali:

  • gli aspetti tecnici: la cosiddetta fattibilità, che riguarda lo spazio disponibile, l’inclinazione del tetto e le condizioni di esposizione solare;
  • gli aspetti burocratici e legali, che riguardano la possibilità di poter liberamente installare il pannello fotovoltaico sul proprio tetto.

Nei seguenti paragrafi vediamo nel dettaglio ogni singolo aspetto.

Gli aspetti tecnici: requisiti fondamentali per l’installazione di impianti fotovoltaici

L’efficienza di un impianto fotovoltaico è legata a diversi fattori, tra cui: il corretto dimensionamento dell’impianto, la tipologia di pannelli fotovoltaici, le condizioni ambientali, l’esposizione solare e, dulcis in fundo, orientamento e l’inclinazione dei pannelli.

In questo paragrafo ci soffermeremo sugli aspetti che sono più pertinenti con l’installazione del pannello fotovoltaico, ma ti invitiamo ad approfondire gli altri aspetti appena menzionati, leggendo questa guida semplice ed esaustiva dedicata ai pannelli fotovoltaici.

Prima di procedere, però, ti lascio un consiglio: non riporre fiducia in chi ti offre un preventivo per l’impianto fotovoltaico, senza prima aver verificato l’effettiva fattibilità. 

Se, ad esempio, alla richiesta di un preventivo, soprattutto se lo richiedi on-line, non ricevi domande relative alle tue esigenze energetiche, non ti viene richiesto alcun dato, circa la posizione geografica, la tipologia di tetto e tutte le variabili del caso, probabilmente ti stanno proponendo una soluzione molto generica e non personalizzata sulle tue esigenze.

Affidati a chi, fin da subito, cerca di offrirti dati concreti.

Altrimenti riceverai un preventivo che probabilmente non rispecchia né le tue esigenze energetiche, né i reali costi che dovrai affrontare.

Esposizione solare dei pannelli fotovoltaici: l’installazione è possibile in qualsiasi condizione?

come installare impianti fotovoltaici

La capacità di produrre energia elettrica dell’impianto fotovoltaico dipende moltissimo da due fattori: orientamento e inclinazione dei pannelli.

L’orientamento ottimale è, senza dubbio, verso sud con un angolo di azimut di 180°. Questo perché i pannelli fotovoltaici raggiungono la massima produttività quando i raggi del sole sono perpendicolari alla loro superficie.

Come puoi immaginare, l’orientamento dei pannelli dipende moltissimo dalla posizione in cui è collocata l’abitazione dove verrà installato l’impianto fotovoltaico.

Altro requisito fondamentale per accertarsi che l’impianto funzioni al massimo della sua efficienza è l’assenza di ombreggiamenti: alberi ad alto fusto o altre abitazioni possono coprire parzialmente il pannello solare, causando addirittura un abbassamento dell’efficienza dell’intero impianto.

Per questo, prima dell’installazione del pannello fotovoltaico è fondamentale effettuare uno studio di fattibilità tecnica, per verificare le caratteristiche del tetto, l’esposizione solare e tutti i parametri necessari per trovare la soluzione di installazione più opportuna.

Se l’installazione diretta verso sud non è possibile, o se ostacoli come alberi ad alto fusto gettano ombre sulla tua idea solare, non è tutto perduto: è possibile variare leggermente l’orientamento dei pannelli fino a un massimo di 45° (sud-est o sud-ovest) senza subire una riduzione significativa nella produzione annua, limitata al 1-3%.

Tuttavia, attenzione: al di là di 45° rispetto a sud (direzione est o ovest), la produzione inizia a scendere notevolmente. A 90° dalla direzione sud, il calo può arrivare fino al 30%: questo perché i pannelli fotovoltaici, quando rivolti direttamente a est o ovest, ricevono raggi solari più deboli e non perpendicolari durante gran parte della giornata.

Quanto all’inclinazione, è come trovare l’equilibrio perfetto tra la ricerca della massima produzione energetica e l’aspetto estetico della tua installazione solare. 

A giocare un ruolo chiave in questa variabile è sicuramente la latitudine del luogo in cui ti trovi: in pratica, più sei vicino all’equatore, più alta è l’altezza massima del sole a mezzogiorno. 

In Italia, dove il sole è un attore principale, si consiglia generalmente un orientamento verso sud o sud-ovest, con un’inclinazione compresa tra i 25° e i 35° per ottenere prestazioni ottimali.

L’inclinazione dei pannelli varia anche in base alle stagioni: in inverno si consiglia un’angolazione di circa 60°, mentre in estate un’inclinazione di circa 30° è più efficace. 

Ma come si effettua il calcolo di queste inclinazioni?

La latitudine del luogo di installazione è un fattore cruciale. Puoi verificare quella della tua località utilizzando Google Maps.

Per il calcolo devi fare riferimento al periodo dell’anno in cui è disponibile la maggiore o minore quantità di luce solare, considerando l’angolo di inclinazione terrestre di 23 gradi.

Per calcolare l’inclinazione ottimale in estate, puoi utilizzare la formula empirica:

Inclinazione in estate =90 −(90−(latitudine−23))

Mentre per l’inverno:

Inclinazione in inverno=90−(90−(latitudine+23))

Se vogliamo calcolare la giusta inclinazione del pannello solare in estate, installato su un’abitazione nella mia città, Amalfi, che si trova ad una latitudine di circa 40 gradi, otterremo:

90- (90-(40-23) = 90-(90-17) = 90-73. 

Il 73 indica il punto esatto in cui il sole si trova a mezzogiorno. Per conoscere la corretta inclinazione del mio pannello solare, a questo punto, non dovrò fare altro che sottrarre i 73 gradi ottenuti, ottenendo che l’inclinazione ideale per il pannello solare durante l’estate è di 17 gradi.

Gli aspetti legali: tutti possono installare un pannello solare?

L’articolo 9 del Decreto Legge n. 17/2022 ha modificato l’articolo 7-bis del Decreto Legislativo n. 28/2011, semplificando moltissimo le procedure autorizzative, eliminando la necessità di autorizzazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Come sempre, però, esiste un’eccezione: gli immobili di grande interesse pubblico, considerati a tutti gli effetti Beni Culturali.

L’installazione dei pannelli solari, infatti, è classificata come manutenzione ordinaria, può essere effettuata senza autorizzazioni in edilizia libera: questo include non solo gli edifici ma anche le pertinenze come depositi, tettoie, terrazzi e giardini. 

Inoltre, questa semplificazione si applica anche a immobili soggetti a vincoli paesaggistici, sebbene con alcune limitazioni.

La Delibera 6 Dicembre 2022 674/2022/R/EFR ha introdotto un inter semplificato per gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 kW (in precedenza, era previsto solo fino a 50 kW), facilitando la procedura burocratica, che si svolge completamente online attraverso la compilazione del Modello Unico, disponibile sul sito del Gestore di rete. 

Il Modello è diviso in due parti: la prima va compilata prima dell’inizio dei lavori e inviata al gestore, mentre la seconda viene trasmessa al termine dell’installazione. 

È necessario allegare al Modello Unico una copia del documento di identità del richiedente e uno schema elettrico unifilare dell’impianto redatto da un tecnico abilitato.

Alla fine dei lavori, bisogna inviare al gestore la seconda parte del Modello Unico e altri documenti richiesti. Il gestore attiva l’impianto entro 10 giorni e gestisce le fasi burocratiche è importante  L’utente, a questo punto, deve solo avere premura, di conservare i documenti ricevuti. 

In pratica, con questa procedura è il Gestore di Rete che, dall’invio della prima parte della Modello Unico, si occupa di relazionarsi al GSE e di risolvere tutti gli aspetti burocratici della questione. 

Quando l’installazione dei pannelli solari fotovoltaici necessita di autorizzazioni

Le uniche situazioni che richiedono ancora approvazioni sono legate alle installazioni su proprietà vincolate, identificate dall’articolo 136, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 42/2004, attraverso provvedimenti amministrativi per il loro riconosciuto interesse pubblico. 

Queste includono:

  • Immobili con caratteristiche geologiche o storiche rilevanti.
  • Ville, giardini e parchi di notevole interesse naturalistico.
  • Complessi di immobili costruiti secondo tradizioni architettoniche locali.

In linea generale, non è consentito installare pannelli fotovoltaici quando l’intervento modifica in modo sostanziale l’aspetto esteriore della zona circostante, causando un danno all’area vincolata. 

Se l’edificio o la zona sono soggetti a vincoli paesaggistici e non è possibile beneficiare di agevolazioni speciali, bisogna ottenere l’autorizzazione paesaggistica, che si richiede mediante richiesta all’ente pubblico, che,a sua volta, invia la domanda alla Soprintendenza. A questo punto, entro 45 giorni si ottiene un parere vincolante e obbligatorio. 

Nel caso in cui l’autorizzazione paesaggistica viene negata, è possibile presentare osservazioni o fare ricorso al TAR contro la decisione della Soprintendenza. 

Se pensi che la tua abitazione sia sottoposta a vincoli paesaggistici, puoi richiedere il Certificato di Sussistenza Paesistica, che ti dirà con precisione se devi richiedere l’autorizzazione.

In ogni caso, in situazioni di questo genere, trattandosi di una disciplina alquanto complessa, la scelta più saggia è rivolgersi a professionisti specializzati in modo da ricevere supporto completo in tutte le fasi dell’installazione dell’impianto fotovoltaico, compresa la gestione delle richieste e delle autorizzazioni necessarie per ogni singolo progetto.

Installazione del pannello fotovoltaico: quanto costa? 

impianti fotovoltaici installazione

Generalmente il costo dell’installazione è incluso nel costo totale dell’investimento, che comprende l’impianto fotovoltaico con tutti i suoi componenti. 

Il prezzo di un impianto fotovoltaico varia moltissimo in base a tantissimi fattori, come le esigenze energetiche, le caratteristiche dei panelli e dell’inverter scelti, l’aggiunta di un sistema di accumulo. 

Alcune variabili dipendono moltissimo anche dalle caratteristiche peculiari dell’abitazione presso cui verrà installato l’impianto, poiché possono esserci questioni legate alla fattibilità, che rendono necessaria l’adozione di alcuni componenti aggiuntivi o vincolano la scelta verso un certo tipo di soluzione.

Volendo offrirti una stima molto generica, considera che un impianto da 3 kW, può rappresentare una buona soluzione per una famiglia con esigenze energetiche non elevate e ha un costo che si aggira intorno ai 6 mila euro.

Come appena detto, è possibile personalizzare ulteriormente l’impianto decidendo di usufruire di un accumulatore, che però comporta un aumento significativo dei costi, portando il totale a circa 11-12 mila euro e oltre, a seconda del tipo di batterie integrate nel sistema.

Ovviamente la mia è una stima: magari la tua famiglia ha consumi superiori a 3 mila kWh all’anno e, di conseguenza, potrebbe essere necessario per te optare per un sistema più grande, calcolando un costo aggiuntivo di circa 1.5-2 mila euro per ogni kW aggiuntivo, senza accumulatore.

Come installare un impianto fotovoltaico? Dipende dal tetto!

  • La tipologia di installazione del pannello fotovoltaico dipende dalla tipologia di tetto. 

Ad esempio, se la tua abitazione dispone di tetto con tegole, si potrebbe optare per l’installazione per sovrapposizione, che consiste nel sovrapporre i pannelli solari al tetto già esistente. 

In alternativa, si potrebbe optare per la soluzione dei pannelli integrati, che prevede la rimozione della copertura del tetto e la successiva installazione dei pannelli fotovoltaici. Quest’ultima opzione potrebbe fare al caso tuo, se la tua abitazione è una casa d’epoca, una cascina di campagna o comunque hai  la necessità di rispettare un certo stile architettonico.

  • Con i tetti piani, generalmente l’installazione prevede l’impiego di alcuni supporti inclinati, con zavorre di cemento o tramite triangoli metallici, che consentono di ottenere la giusta angolazione dei pannelli solari.

Il primo sistema non intacca la copertura del tetto, poiché non richiede che un fissaggio alla struttura del tetto. Tuttavia, comporta un carico maggiore: è quindi da valutare la capacità della struttura di sopportare tale sovraccarico.

Nel secondo caso, invece, il carico risulta minore, ma, dal momento che è richiesto un fissaggio al tetto, aumenta il rischio di infiltrazioni, qualora l’installazione non fosse eseguita a dovere.

Come sempre, per evitare spiacevoli imprevisti, il consiglio è quello di scegliere accuratamente i professionisti a cui affidare l’installazione dell’impianto fotovoltaico.

Puoi fare le opportune valutazioni già a partire dal preventivo che ti viene offerto: come già ti ho detto, se contiene dettagli personalizzati sulle tue esigenze, potresti essere sulla buona strada.

Puoi aiutarti anche ricercando opinioni e recensioni online e affidandoti a consigli di amici, parenti e conoscenti che hanno già installato il loro impianto fotovoltaico, ottenendone soddisfazione e soprattutto una buona efficienza energetica.

Posso installare un impianto fotovoltaico su qualsiasi tetto?

La possibilità di installare un impianto fotovoltaico dipende da vari fattori tecnici, come lo spazio disponibile, l’inclinazione del tetto e le condizioni di esposizione solare. È importante valutare attentamente la fattibilità prima di procedere.

Qual è l’orientamento ottimale per i pannelli solari?

L’orientamento ottimale dei pannelli solari è verso sud con un angolo di azimut di 180°. Tuttavia, è possibile variare leggermente l’orientamento fino a 45° rispetto al sud senza compromettere significativamente la produzione energetica.

Quali sono gli aspetti legali legati all’installazione di pannelli fotovoltaici?

Dal 2022, l’installazione di impianti fotovoltaici è semplificata e generalmente non richiede autorizzazioni, tranne per gli immobili di grande interesse pubblico soggetti a vincoli paesaggistici. In questi casi, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione paesaggistica.

Quanto costa l’installazione di un impianto fotovoltaico?

Il costo di un impianto fotovoltaico varia in base a diversi fattori, tra cui le esigenze energetiche, la tipologia dei pannelli, l’inverter e l’eventuale sistema di accumulo. In media, un impianto da 3 kW può costare circa 6.000 euro, mentre con un accumulatore il costo può salire a 11-12.000 euro.

Come vengono montati i pannelli fotovoltaici sui tetti?

Il metodo di montaggio dipende dalla tipologia di tetto. Su tetto con tegole, si può optare per l’installazione per sovrapposizione o integrata. Su tetti piani, vengono utilizzati supporti inclinati con zavorre di cemento o triangoli metallici per ottenere l’angolazione corretta.

Entra a far parte del futuro energetico. Unisciti a noi per trasformare la tua casa in un’unità energetica autosufficiente producendo, accumulando e condividendo energia pulita

Autore dell'articolo

Lascia un commento